Nella tradizionale due giorni di convegno organizzata da Insurance Connect sul tema dell’innovazione, tutte le strategie delle compagnie e degli stakeholder del settore assicurativo per dare risposte all’evoluzione dei bisogni dei clienti e all’inasprimento dei rischi. Centrale la capacità distributiva, l’analisi dei dati, il ruolo dell’insurtech e la customer engagement.
L’evoluzione del mercato assicurativo richiede oggi l’adozione di un approccio innovativo che possa migliorare la sostenibilità e la redditività dei modelli di business e favorire la vicinanza al cliente in una sempre più marcata logica di servizio. Nuove tecnologie, strumenti digitali e omnicanalità, ma anche lo sviluppo di modalità innovative e processi per gestire le nuove fonti di rischio, a cominciare dal cambiamento climatico e dal cyber risk e per rafforzare il rapporto umano fra cliente e professionista che da sempre caratterizza la gestione di business nel mercato assicurativo.
Di tutto questo, e molto altro ancora, si è parlato in occasione dell’Innovation Summit 2023, la due giorni di convegno organizzata da Insurance Connect che si è svolta il 6 e 7 giugno presso il Palazzo delle Stelline di Milano. Due sessioni plenarie per fare il punto sui grandi trend di mercato e sessioni tematiche per approfondire meglio temi specifici come la distribuzione, la gestione sinistri, l’utilizzo degli advanced analytics e l’embedded insurance. Il tutto, come sempre, attraverso la viva voce di manager, intermediari, professionisti ed esperti del settore, che hanno dato vita a un confronto vivace e brillante, ricco di analisi e spunti di riflessione, capace di confermare l’appuntamento di Insurance Connect come un’occasione unica di incontro, dibattito e condivisione fra tutti gli operatori del mercato.